Storia in breve

1980 – Serafino Monini, titolare di un affermato studio di ingegneria civile e idraulica, fonda incico S.r.l. che ottiene importanti commesse sul mercato nazionale e all’estero.

1994 – Alla guida della società subentra l’ing. Giovanni Monini che orienta fortemente la società nel campo dell’energia.

2003 – Incorporando la società di ingegneria milanese Novatech, Incico si trasforma in Spa offrendo servizi di ingegneria multidisciplinare sia nel settore energetico che in ambito impiantistico e industriale. L’azienda sceglie da subito la progettazione integrata con sistemi di avanguardia introducendo l’utilizzo del software PDMS per la modellazione 3D.

2004 – Incico avvia un processo di internazionalizzazione acquisendo Novatech Engineering P. Ltd – Tamil Nadu (India), estendendo il suo raggio di azione nel Far East.

2013 – Dopo una presenza quinquennale in Sudafrica a fianco di Alstom Power per la realizzazione delle grandi Centrali Termoelettriche di Medupi e Kusile, Incico sceglie di avviare una partnership nel paese sudafricano: nasce SemaneIncico, oggi Incico & Romella.

2014 – Per partecipare alla intensa fase di sviluppo dell’area del Golfo, nasce anche la branch saudita & partner costituita con il gruppo Al Ojaimi a Dammam (KSA)

2015 – Forte di un’esperienza più che decennale nella amministrazione di modelli impiantistici 3D in PDMS, Incico introduce in azienda il sistema di progettazione BIM utilizzato per la progettazione nell’ambito delle infrastrutture e degli impianti MEP.

2016 – Incico sbarca negli Stati Uniti dando vita in partnership con SITIE SpA ad altre iniziative offerte dal mercato americano.

2017 – A seguito di una esperienza consolidata nella progettazione di impianti eolici, a concentrazione solare, fotovoltaici e del recupero energetico, Incico entra con forza nel settore della Green Economy diventando il partner strategico di ingegneria di Bio-on, la società leader mondiale nel mondo delle bioplastiche PHA.

2018 – Si consolida la presenza di Incico nell’ambito delle grandi infrastrutture civili; Incico entra nel sistema di qualificazione RFI, ottenendo un punteggio appannaggio di sole 8 società di ingegneria in Italia.

2019 – A 40 anni dalla sua nascita e dopo una fase di intensa crescita della sua capacità produttiva e di innovazione dei suoi processi di progettazione, Incico opera un piano di radicale riorganizzazione, strutturandosi in 3 grandi divisioni: Plants, Green, Infrastructures.

Back to top